Materie del servizio
A chi è rivolto
Al privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, anche per conto di una Ditta.
Descrizione
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Viene richiesta per lo svolgimento di lavori edili e nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
Nella richiesta si dovranno precisare la motivazione, il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
Come fare
Puoi richiedere il permesso direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.
La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare i documenti per cui si richiede visione o copia e, in caso di accesso documentale, la motivazione della richiesta.
In caso di accettazione della richiesta si ottiene il diritto di prendere visione del documento recandosi in Comune o ricevere copia del documento.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), oppure Carta identità elettronica (CIE);
- Planimetria sintetica indicante l’area oggetto della richiesta e le sue dimensioni;
- N. 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta.
Cosa si ottiene
Al termine dell'istruttoria, se andrà a buon fine, si otterrà l'autorizzazione richiesta.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
L'invio dell'istanza è gratuito, tuttavia è richiesta una marca da bollo del valore di € 16.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 11:03