Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ovvero che necessita di supporto di ausili e/o persona accompagnatrice o l'impossibilità di camminare.
Descrizione
Il servizio consente di richiedere il primo rilascio, il rinnovo, l'eventuale sostituzione per furto/smarrimento o richiedere il duplicato per deterioramento del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, certificata dalla ASL. In questo modo, gli utenti ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano.
Come fare
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o da un altro soggetto munito di delega. È necessario indicare le targhe dei veicoli sui quali verrà utilizzato il permesso e allegare la documentazione sanitaria richiesta. Per il rilascio, è necessaria la certificazione attestante le condizioni di ridotta mobilità, rilasciata dal Medico Legale della ASL; per il rinnovo, è sufficiente un certificato del medico curante che confermi il persistere di tali condizioni. In caso di rinnovo, è inoltre obbligatorio riportare il numero del contrassegno in uso. Se la richiesta viene accettata, il contrassegno per disabili sarà inviato per posta oppure potrà essere ritirato presso il Comune, previa prenotazione online dell'appuntamento.
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
- Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.
Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.
Cosa serve
A corredo della domanda deve essere presentata la seguente documentazione:
• Certificazione della Commissione Medica o dell’Ufficiale Sanitario, che attesti la permanenza delle condizioni di capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, o cecità totale;
• due fotografie formato tessera del titolare;
• fotocopia di un documento di riconoscimento valido;
• Copia della patente speciale di guida (se munito di patente);
• Copia del libretto di circolazione del veicolo speciale (se munito di patente).
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale che ha validità quinquennale o temporanea.
I contrassegni temporanei riporteranno la data di scadenza indicata nella certificazione medica presentata.
Tempi e scadenze
Il Contrassegno può essere rilasciato in tempo reale qualora tutta la documentazione presentata dall'interessato ria regolare. Tuttavia, la durata massima del procedimento amministrativo non può eccedere i 30 giorni.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
La richiesta del nuovo contrassegno non prevede alcun costo economico.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 11:04